
The Albornoz fortress was strained to the limit during the siege led by Antonio da Montefeltro, who came back to Urbino in 1375 after winning the popular rebellion which gave him back the city and it underwent several destruction and reconstruction during the centuries. These events deeply transformed the building, which today is characterized by a rectangular basis with continuous sloping ramparts, semicircular towers and bastions. At the beginning of the 16th century, thanks to the architect Giovanni Battista Comandino from Urbino, who worked for the Duke Guidubaldo I, and then the architect Francesco Maria II della Rovere, the fortress was united to the new fortified city walls and became the city northern outpost. Some changes date back to 1799, period of the French occupation.

La mole fortificata, che domina la città dall'alto del cosiddetto Pian del Monte, fu realizzata nella seconda metà del XIV secolo per volontà del cardinale Egidio Alvares de Albornoz, cui si deve la riorganizzazione dei territori marchigiani appartenenti allo stato della Chiesa. Questi aveva infatti giudicato inadeguato il vecchio fortilizio feltresco che sorgeva in prossimità. Messa a dura prova nel corso dell'assedio capeggiato da Antonio da Montefeltro - che tornava a Urbino nel 1375, forte della rivolta popolare che gli aveva riconsegnato la città- subì diverse distruzioni e ricostruzioni nel corso del secoli. Queste ne hanno variamente trasformato la struttura edilizia, che oggi si caratterizza per un impianto rettangolare munito di cortine scarpate continue, torri semicircolari e bastioni. All'inizio del Cinquecento, per opera dell'architetto urbinate Giovanni Battista Comandino, al servizio del duca Guidubaldo I e successivamente di Francesco Maria II della Rovere, la rocca fu raccordata alla nuova cinta di mura bastionate della città, di cui venne a costituirel'avamposto nord-settentrionale.
Alcuni rifacimenti risalgono infine al 1799, epoca dell'occupazione francese.

ciao sono un pucco
RispondiElimina